Calcolo dell’analisi: come devo procedere e cosa bisogna considerare?

L’area “Calcolo dell’analisi” sotto “Analisi” viene visualizzata solo se gli anni di analisi sono stati selezionati nelle impostazioni di base, cioè se la vostra azienda è già esistente. Nell’area devono essere presentati il bilancio e il conto economico dell’anno o degli anni precedenti al anno da pianificare. Qui basta che tu trasferisci le cifre dal bilancio e dal conto economico della vostra azienda ai conti corrispondenti. Va notato che alcuni conti sono calcolati automaticamente. Questo articolo spiega quali conti sono coinvolti e come avvengono i calcoli automatici:

Calcoli automatici dalle “Analisi investimenti”

Conti relativi

In base ai dati registrati nella sezione “Analisi degli investimenti” verranno calcolati automaticamente i conti:

  • Macchinari e impianti di produzione
  • Beni mobili e attrezzature
  • Sistemi informatici
  • Veicoli
  • Immobili
  • Ammortamenti

Come funziona il calcolo automatico?

Quando si aggiunge un investimento nella sezione “Analisi investimenti”, è necessario specificare che tipo di investimento è.

Se, per esempio, viene selezionato il tipo “Macchine e attrezzature di produzione”, i conti “Macchine e attrezzature di produzione” e “Ammortamento” saranno addebitati. Se invece viene selezionato il tipo “Beni immobili”, verranno addebitati i conti “Beni immobili” e “Ammortamento”.

Esempio di calcolo:

Acquisizione di una macchina del valore di CHF 100’000 nel 2020 con un utilizzo di 10 anni.

Il valore della macchina alla fine del 2020 è di CHF 90’000 (valore di acquisto CHF 100’000 – ammortamento 2020 di CHF 10’000)

Gli ammortamenti nel 2020 ammontano a CHF 10’000 (valore d’acquisto CHF 100’000 : 10 anni (durata utilizzo)

Calcoli automatici dalle “Analisi econimicità”

Conti relativi

In base ai dati registrati nella sezione “Analisi econimicità” verranno calcolati automaticamente i conti:

  • Cifra d’affari netta
  • Materiale / ricorso a prestazioni di terzi

Come funziona il calcolo automatico?

Nella sezione “Analisi economicità” vengono registrati i prodotti/servizi venduti in passato. Inoltre, si calcola quanto erano alte le vendite individuali per prodotto/servizio. Queste vendite sono accumulate e incluse nel conto economico.

Esempio di calcolo:

  • Prodotto/DL 1: Quantità = 100, Prezzo = CHF 80, Materiale/servizio esterno per unità = CHF 10
  • Prodotto/DL 2: Quantità = 50, Prezzo = CHF 200, Materiale/servizio esterno per unità = CHF 40

Vendite nette prodotto/DL 1: 100 (quantità) x prezzo CHF 80 = CHF 8’000

Vendite nette prodotto/DL 2: 50 (quantità) x prezzo CHF 200 = CHF 10’000

Vendite nette cumulative: CHF 8’000 (prodotto/DL 1) + CHF 10’000 (prodotto/DL 2) = CHF 18’000

Materiale / acquisto di servizi esterni Prodotto/DL 1: 100 (quantità) x 10 (materiale / servizio esterno) = CHF 1’000

Materiale / acquisto di servizi esterni Prodotto/DL 2: 50 (quantità) x 40 (materiale / servizio esterno) = CHF 2’000

Materiale / acquisto di servizi esterni accumulati: CHF 1’000 (prodotto/DL1) + CHF 2’500 (prodotto/DL2) = CHF 3’000

Calcoli automatici da “Calcolo dell’analisi”

Conti relativi

In base ai dati registrati nella sezione “Calcolo dell’analisi” verranno calcolati automaticamente i conti:

  • Interessi passivi

Come funziona il calcolo automatico?

Nella sezione “Calcolo dell’analisi” sotto “Bilancio – Passivo”, devono essere compilati i seguenti conti:

  • Conto corrente (debiti bancari a breve termine)
  • Ipoteche / crediti d’investimento
  • Prestito

Le registrazioni in questi conti verranno abbinate alle informazioni relative ai tassi d’interesse dei prestiti a breve e a lungo termine nelle “Impostazioni di base” e risultano come gli interessi passivi nel conto economico nell’area “Calcolo dell’analisi”.

Esempio di calcolo:

Nelle impostazioni di base, il tasso di prestito a breve termine è stato fissato al 5% e quello a lungo termine al 2,5%.

I conti sono compilati:

  • Conto corrente (breve termine) Debito bancario) = CHF 10’000
  • Mutui ipotecari / prestiti d’investimento = CHF 150’000
  • Prestito = CHF 200.000

Ora lo strumento di business plan calcola il conto degli interessi passivi:

CHF 10’000 (conto corrente (a breve termine) Debito bancario) x 5% (tasso di prestito a breve termine) = CHF 500

CHF 150’000 (ipoteche / prestiti d’investimento) x 2,5% (tasso d’interesse a lungo termine) = CHF 3’750

CHF 200’000 (prestito) x 2,5% (tasso di prestito a lungo termine) = CHF 4’500

Interessi passivi = CHF 8’750 (500 + 3’750 + 4’500)



Hai ancora domande? Torna a FAQ

ARTICLES CONNEXES